HTTP vs HTTPS

HTTP vs HTTPS

Quando si naviga su Internet, una delle differenze che saltano all'occhio è che alcuni URL iniziano con http:// mentre altri iniziano con https://. La differenza tra questi due protocolli di comunicazione è più significativa di quanto possa sembrare. In questo post avremo modo di valutare le differenze tra HTTP e HTTPS, il ruolo dei certificati SSL e perché è cruciale adottare HTTPS per i siti web.


Cos'è HTTP?

HTTP (HyperText Transfer Protocol) è un protocollo utilizzato per trasferire dati tra un browser web e un server. Quando visiti un sito web, HTTP consente al tuo browser di richiedere e ricevere i contenuti, come testi, immagini o video, dal server del sito web. Tuttavia, HTTP ha una limitazione significativa: non crittografa i dati trasmessi.

Limiti principali di HTTP:

  • I dati inviati tramite HTTP sono in chiaro, rendendoli vulnerabili a intercettazioni.
  • Gli attacchi "man-in-the-middle" possono compromettere la sicurezza delle informazioni scambiate.
  • Non garantisce che il sito web visitato sia autentico.


Cos'è HTTPS?

HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) è una versione sicura di HTTP. Utilizza un protocollo di sicurezza chiamato SSL (Secure Sockets Layer) o il suo successore TLS (Transport Layer Security) per crittografare i dati trasmessi tra il browser e il server.

Vantaggi principali di HTTPS:

  • Crittografia: I dati scambiati sono protetti da occhi indiscreti.
  • Integrità: Garantisce che i dati non siano stati modificati durante la trasmissione.
  • Autenticità: Assicura che il sito web sia legittimo e non un sito fraudolento.

Un sito web con HTTPS viene contrassegnato da un lucchetto nella barra degli indirizzi del browser, offrendo un senso di sicurezza agli utenti.


Che cos'è un certificato SSL?

Un certificato SSL è uno strumento digitale che autentica l’identità di un sito web e abilita una connessione crittografata. Quando un sito utilizza HTTPS, il certificato SSL:

  • Verifica l’identità del proprietario del sito.
  • Crittografa le informazioni inviate tra il browser e il server.
  • Migliora la fiducia degli utenti nei confronti del sito.

I certificati SSL sono emessi da autorità di certificazione (CA), che garantiscono la validità e l’autenticità del certificato.


Perché adottare HTTPS è cruciale?

Protezione dei dati degli utenti: con HTTPS, le informazioni sensibili come password, numeri di carte di credito e dati personali sono protette da intercettazioni.

  • Miglioramento del ranking nei motori di ricerca: Google favorisce i siti HTTPS nel ranking di ricerca, migliorando la visibilità del sito web.
  • Aumento della fiducia degli utenti: Gli utenti sono più propensi a fidarsi di un sito web con il lucchetto verde e l’indicazione "Connessione sicura".
  • Conformità alle normative: alcune leggi sulla protezione dei dati, come il GDPR, richiedono misure di sicurezza per proteggere le informazioni personali, rendendo HTTPS una necessità.


La transizione da HTTP a HTTPS non è solo una scelta tecnica, ma una decisione strategica per migliorare la sicurezza, la fiducia degli utenti e la visibilità online. Investire in un certificato SSL è un passo essenziale per proteggere le informazioni sensibili e garantire che il tuo sito web sia al passo con gli standard moderni. Non aspettare: rendi il tuo sito web sicuro oggi stesso!